Grande novità per il mondo Autodesk. A partire dalla versione 2017 di Revit, infatti, Autodesk unifica in un unico prodotto i propri tre celebri software verticali: Revit MEP (per ingegneri meccanici, elettrici e idraulici), Revit Architecture (per creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo AutoCAD) e Revit Structure (specifico per la parte strutturale).
Il nuovo superprogramma si chiama semplicemente Autodesk Revit, anche se è informalmente noto come “One Box” tra gli addetti ai lavori, poiché rende disponibile in un’unica soluzione tutti gli strumenti e le funzionalità necessarie ai professionisti del settore.
Tutti i clienti già in possesso di una delle tre versioni verticali di Revit, e di un abbonamento attivo (Subscription), potranno scaricare ed utilizzare il nuovo Revit 2017 “One Box”, completo di tutte le tre discipline, senza costi aggiuntivi.
Allo stesso modo, i possessori di un abbonamento valido per Infrastructure Design Suite Premium e Plant Design Suite Premium, che finora contenevano Revit Structure, potranno scaricare ed utilizzare Revit 2017 “One Box”, senza alcuna differenza di costo.
La nuova versione è più performante, grazie all’automazione di oltre 100 funzioni, che vengono quindi ottimizzate. Revit 2017 risulta quindi più veloce, con un migliore sfruttamento delle potenzialità multi-thread del processore, ed utilizza le tecnologie Raytracer come unico motore di visualizzazione e Dynamo per la progettazione parametrica visuale.
Un nuovo strumento è stato aggiunto per evidenziare la profondità, accogliendo la richiesta di molti utenti, ed è stata notevolmente migliorata l’integrazione con FormIT.
L’analisi energetica viene eseguita con Autodesk Insight 360, compreso nel contratto Subscription, mentre Autodesk Steel Connections consente di accedere a numerosi elementi parametrici per la connessione di elementi in metallo.
Altre succose novità sono la gestione grafica dei vincoli per i ferri dei cementi armati, il disegno delle reti di rinforzo, la connessione tra gli elementi strutturali come travi, pilastri e controventature, la possibilità di suddividere i pilastri ed i miglioramenti alle fondazioni strutturali.
Video