BIM: le criticità sotto la lente

La tematica del BIM (Building Information Modelling) è negli ultimi anni sotto i riflettori e al centro delle più accese discussioni nel settore architettura, ingegneria e costruzioni. Tutti i fornitori di tecnologia parlano di benefici, di standard, di normative o degli strumenti tecnici da utilizzare: ma quali sono gli scogli da affrontare e le criticità ancora da risolvere? Davvero si esaurisce tutto nell’utilizzo di un software, piuttosto che di un altro? Possiamo veramente dire che il processo è totalmente gestito e gestibile? Per rispondere a questi e ad altri quesiti, Systema, dopo il successo della prima edizione del seminario svoltasi a Milano lo scorso 27 ottobre, ripropone a Roma il seminario tecnico “I colli di bottiglia dle BIM: le criticità di cui nessuno vuole parlare”, in programma a Roma il prossimo 26 gennaio presso il Best Western Hotel Royal Santina a Roma. L’intento dell’incontro è quello di mettere in luce i colli di bottiglia che non permettono il corretto svolgersi del processo BIM all’interno di un progetto e in tutto il corso di vita dell’opera – dal concept, alla gestione dell’immobile – affrontandoli uno per uno e, attraverso il confronto con alcuni esponenti tra gli addetti ai lavori, cercare di offrire le giuste soluzioni per superarli e gestire le criticità, anche sulla base di alcune importanti esperienze. Nonostante le criticità va detto che la transizione verso il BIM non è più una scelta, rappresenta piuttosto un passaggio obbligato per chi desidera rimanere competitivo nel mercato Construction: è necessario, però, che l’adozione avvenga in maniera strutturata a livello aziendale, ma anche  – e soprattutto – a livello di filiera. Per informazioni e iscrizioni visitare questo link.

Giornalista professionista della redazione di BIMportale, specializzato nel settore delle costruzioni, si occupa dai primi anni ’90 di tecnologie applicate alla progettazione e al cantiere. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e collaborazioni con le principali testate di settore relative a tecniche costruttive, progettazione 3D, organizzazione e gestione dei processi di cantiere.


Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial