Revit 2022

Gallery

Autodesk ha rilasciato Revit 2022, nuova release ricca di funzionalità per la progettazione architettonica, strutturale, impiantistica. Revit 2022 include nuove funzionalità implementate sulla base dei feedback e delle richieste più diffuse fatte dagli utilizzatori. Questa versione, infatti, riflette l’impegno di Autodesk ad ascoltare la community su Revit Ideas e sul forum di Revit, in Futures Briefing, in occasione degli eventi Inside the Factory e presso l’Autodesk University, attraverso un confronto quotidiano con gli utenti. Il risultato è stato un software con flussi di lavoro più efficaci, migliore interoperabilità per i team di progetto in tutte le fasi di lavoro e una serie di nuove funzioni per aumentare la produttività.

Revit 2022 migliora l’interoperabilità con gli altri strumenti software utilizzati dai team di progetto. Revit è certificato da buildingSMART International per l’esportazione architettonica e strutturale IFC4 e Revit 2022 offre l’esportazione IFC4 pronta all’uso. La nuova release migliora il modo in cui i team possono utilizzare Revit per lavorare su piattaforme software, discipline e settori. La certificazione di esportazione IFC4 per MEP è il prossimo obiettivo sulla tabella di marcia di Autodesk.

La nuova release pone particolare attenzione alle fasi iniziali della progettazione. Ora è possibile collegare i file McNeel Rhinoceros 3DM direttamente in Revit 2022 ed è stato introdotto anche un nuovo flusso di lavoro bidirezionale tra Revit e FormIt Pro. Entrambi i miglioramenti rendono più fluido il flusso di lavoro, fin dalla fase iniziale della progettazione concettuale.

Allo stesso modo, i nuovi flussi di lavoro di Revit e Inventor si collegano in BIM. Gli assiemi di Inventor 2022 possono essere esportati come file RVT, consentendo il collegamento diretto ai progetti Revit e creando una maggiore interazione tra progettazione e produzione architettonica. Questi miglioramenti di interoperabilità rispondono alla richiesta degli utenti di poter lavorare con strumenti di progettazione a scelta utilizzando Revit come motore per il coordinamento della progettazione basata su modelli.

Un ampio set di nuove funzionalità è centrato sulla comunicazione: la release include miglioramenti relativi a pianificazioni, annotazioni, tag, aggiornamenti che rendono l’impostazione e la creazione del progetto più precisa, veloce e meno soggetta a errori, grazie alle etichette, alla numerazione flessibile delle revisioni, alla visualizzazione di griglie nelle viste 3D.

Per quanto riguarda le funzionalità specifiche per gli architetti, Revit 2022 supporta le murature a stratigrafia variabile per la modellazione dei paramenti fuori piombo. Nella versione 2022 è possibile aggiungere a un determinato strato del pacchetto murario la proprietà “variabile” (come succedeva già per i pavimenti e tetti) per compensare l’inclinazione del muro. È inoltre possibile impostare un’inclinazione indipendente di entrambe le facce della muratura e ottenere un muro personalizzato.

Revit 2022 permette inoltre di accedere a nuove librerie di famiglie e oggetti, tra cui elementi di design, paesaggi e altro ancora. Dispone inoltre degli ultimi aggiornamenti agli strumenti di Generative Design e analisi, offrendo un supporto migliore al processo decisionale di progettazione.

Anche gli ingegneri trarranno vantaggio dagli strumenti migliorati. Gli ingegneri strutturali apprezzeranno i miglioramenti per le connessioni in acciaio e una serie di nuove funzioni legate alle barre d’armatura. Gli specialisti MEP trarranno vantaggio dagli aggiornamenti che semplificano la progettazione in Revit. Anche l’analisi dei sistemi meccanici presenta miglioramenti significativi, dalla capacità di visualizzare modelli analitici energetici in viste 3D alla visualizzazione di rapporti dettagliati di carico e dimensionamento direttamente in Revit.

 

Video

mm

Lavoro nel settore della comunicazione b2b da alcuni anni sia per testate giornalistiche che agenzie di comunicazione. Focus della mia attività è il confronto quotidiano con le nuove modalità di gestione ed elaborazione delle informazioni, le nuove tecnologie digitali, le trasformazioni in corso nelle professioni e nell’industria.


Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial