L’ex chiesa dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista si trova ad Argenta (Ferrara). L’edificio risale al XVI secolo, ma
La necessità di salvaguardare e preservare i Beni Culturali è una tematica di interesse sempre crescente. Soprattutto in Italia, dove
Cinque cattedrali francesi situate nella regione della Loira saranno interamente digitalizzate in 3D e, grazie ai rilievi digitali, sarà possibile
SIFET è un acronimo che identifica la Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia: è un’associazione culturale senza fini di lucro
L’ex Mattatoio della città di Pescara è stato recentemente oggetto di progettazione e rivisitazione dei suoi spazi. Il progetto è
Stefano Brusaporci, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila, pone al centro
L’Emilia-Romagna esporta ricerca e innovazione nel settore delle costruzioni e del restauro: molti i progetti avviati e finanziati dalla Regione
Il Castello dell’Imperatore di Prato è uno splendido esempio – unico nell’Italia centro-settentrionale – di architettura sveva dell’epoca di Federico
“Digitalizzazione & BIM – Modelli per la digitalizzazione dell’esistente”: questo il titolo del convegno organizzato per il 27 maggio 2019,
Barbara Messina, Università di Salerno: Il BIM per il costruito storico di carattere non monumentale
Attiva nella ricerca sull’applicazione del BIM sul patrimonio edilizio esistente, l’architetto Barbara Messina è Professore Associato di Disegno presso il