Obiettivo generale del corso è quello di formare e di addestrare una figura professionale esperta del Settore della Costruzione e dell’Immobiliare in grado di operare nella gestione di opere pubbliche e private in tutte le fasi del processo degli interventi edilizi sotto il profilo dell’Information Management & Modeling.
Il DM 560/2017, legato al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., le LG 1 di ANAC e le tendenze dimostrate da molti committenti privati e sviluppatori immobiliari, indicano, non solo in senso cogente, l’inevitabilità, da parte della Domanda Pubblica e Privata di adottare e di implementare i metodi e gli strumenti legati alla Digitalizzazione e, in particolare, al Building & Infrastructure Information Modeling.
Le procedure, le metodologie e i dispositivi appresi fanno sì che il partecipante possa divenire, all’interno della struttura tecnica della Committenza Pubblica o Privata, il principale punto di riferimento per il pilotaggio dei procedimenti, delle commesse e delle operazioni immobiliari e infrastrutturali. Tutto ciò sarà trattato anche in considerazione del progetto di norma UNI 113377, dedicato alla regolamentazione (qualificazione in vista delle certificazioni) delle professioni non regolamentate legate al Building Information Modeling (CDE Manager, BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist). Si accennerà pure al progetto di norma UNI 113378, relativo alla relazione che intercorre tra Information Management e Project Management, fondamentale, tra l’altro, per la funzione di Responsabile Unico del Procedimento.
Il corso permetterà alle figure tecniche e a quelle amministrative che operano nella domanda Pubblica e Privata di padroneggiare le logiche di implementazione dei processi digitali nelle organizzazioni di committenza e nelle relative commesse.
Corpo docente: Angelo Ciribini, Professore Ordinario in produzione edilizia presso Università di Brescia – Lavinia Chiara Tagliabue, PhD, Architetto, Green Associate – Davide Ghelfi, Ingegnere – Silvia Mastrolembo Ventura, Ingegnere Edile – Giovanni Caratozzolo, Ingegnere Civile strutturista.
DURATA DEL CORSO: 3 giornate
SEDI E DATE
VERONA – 14, 21, 29 ottobre 2019 – Sede Ordine Ingegneri
MILANO – 22, 29 ottobre – 05 novembre 2019 – Hotel Michelangelo
TORINO – 05, 12, 19 novembre 2019 – Hotel Royal Torino
BOLOGNA – 04, 11, 18 dicembre 2019 – AC Hotel Bologna
ROMA – 13, 20, 28 novembre 2019 – C.C. Cavour
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota riservata ai clienti TeamSystem: € 357,00 + iva
Quota intera : € 510,00 + iva
Scarica la scheda completa per programma, sedi e iscrizioni