I.T.S. Umbria organizza il corso “Tecnico Superiore per l’Innovazione e la Qualità delle Abitazioni”, percorso formativo con lo scopo di creare figure professionali in possesso di elevate competenze negli ambiti relativi al Building Information Modeling e a tutti gli aspetti ad esso correlati, con particolare riguardo alla progettazione dell’edificio e a tutte le attività di filiera, quindi anche la realizzazione e la gestione dell’edificio stesso.
La figura acquisisce quindi competenze per la progettazione, cantierizzazione e gestione, in quanto il BIM investe tutta la filiera delle costruzioni ed è applicabile all’intero ciclo di vita dell’edificio o dell’infrastruttura. Il Tecnico superiore acquisisce specifiche competenze nelle diverse tecnologie, utilizza soluzioni impiantistiche e materiali innovativi “Made in Italy” per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio. Anche questo aspetto sarà correlato all’utilizzo del BIM, che pertanto rappresenterà il contenitore dei vari argomenti e competenze connesse.
La figura professionale in uscita saprà documentare le condizioni delle strutture, con speciale riguardo al rischio sismico, alla qualità degli impianti e alle finiture. In termini di progettazione sarà data particolare cura alla parte delle più moderne tecnologie di costruzioni antisismiche. Infine, acquisisce competenze in materia di gestione della commessa e del cantiere edile.
Il percorso formativo si articola in 1800 ore distribuite in quattro semestri, di cui 800 di tirocinio aziendale.
Il progetto prevede la partecipazione del CESF di Perugia, così come degli Istituti Tecnici per Geometri, dell’università, del Collegio dei Geometri della Provincia di Perugia, delle aziende e degli studi professionali.
Per ulteriori informazioni, consultare questo link.
