Ha aperto i battenti ieri a Parigi l’edizione 2017 di BIM World, la mostra convegno internazionale che quest’anno vede riunirsi presso l’Espace Grande Arche di Paris – La Défense i protagonisti digitali del mondo delle costruzioni, della gestione immobiliare e della pianificazione territoriale. Molti i temi sotto i riflettori di questa terza edizione dell’evento, fra cui ad esempio la modellazione digitale, il collaborative working, le applicazioni mobili, la progettazione digitale, il GIS 3D, la georeferenziazione, l’Internet of Things (IoT), il Cloud e la Realtà Aumentata, aree in cui il Building Information Modeling è destinato a giocare un ruolo centrale nei prossimi anni. Ad arricchire la manifestazione è, come ad ogni edizione, un ricco calendario di incontri cui parteciperanno alcuni fra i principali attori della rivoluzione digitale oggi in atto, presentando le più avanzate best practice del settore e le più significative esperienze ad esse correlate, workshop e conferenze dedicate alle innovazioni del comparto. Non solo uno spazio espositivo, quindi, ma soprattutto un momento di incontro e confronto dove professionisti ed esperti potranno scambiare punti di vista ed esperienze, contribuendo alla diffusione di pratiche professionali oggi in profonda evoluzione. Punto nodale di tale evoluzione, cui BIM World 2017 dedicherà particolare attenzione, è anche il ruolo della committenza sia pubblica e privata, anch’essa chiamata ad evolvere metodologie di lavoro e modelli di business che tengano conto dell’impatto che le nuove tecnologie avranno sui progetti e la realizzazione e gestione delle opere.
