L’applicazione del metodo BIM – Building Information Modeling
porta vantaggi a tutti gli attori coinvolti: il gestore dell’opera ha una
raccolta organica di tutti i dati e le informazioni necessari per la
gestione e la manutenzione, mentre progettisti e imprese
dispongono di un formidabile strumento di coordinamento che, se
ben utilizzato, consente di prevenire problemi e pianificare al
meglio tutte le attività. Per un’applicazione efficace del metodo BIM non è sufficiente che le singole persone siano formate all’utilizzo di nuovi strumenti software, ma è necessario adottare nuovi metodi di pianificazione e gestione delle commesse.
Per analizzare in dettaglio questi e altri aspetti ICMQ organizza il prossimo 9 novembre a Milano l’incontro “Come rendere efficace il BIM in azienda”. Scopo del corso è illustrare i contenuti salienti della Specifica Tecnica messa a punto da ICMQ, che definisce le modalità per un efficace approccio all’applicazione del metodo BIM, e gli strumenti di pianificazione tipici del metodo BIM, come EIR (Employer’s Information Requirements) o BEP (BIM Execution Plan).
Fra i temi trattati, il metodo BIM e il nuovo approccio a tutte la fasi di vita
dell’opera (progettazione, costruzione, gestione, demolizione); il nuovo approccio ISO ai Sistemi di Gestione (contesto, parti interessate, approccio orientato al rischio); il metodo BIM per la pianificazione e la comunicazione nell’ambito della commessa; la definizione dei requisiti (EIR – Employer’s information Requirements); la pianificazione delle attività (BEP – Bim Execution Plan); gli ambienti di condivisione dei dati (ACDat).
