Promuovere le competenze professionali relative all’utilizzo del Building Information Modeling in tutta la filiera edile è al centro del progetto internazionale Net-UBIEP – Network for Using BIM to Increase the Energy Performance, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 e coordinato dall’ENEA. I 13 partner di 7 paesi europei (Italia, Slovacchia, Spagna, Lituania, Olanda, Estonia, Croazia), realizzeranno, ciascuno per il proprio paese, linee guida, seminari, corsi pilota, corsi e-learning e materiali didattici per diffondere in Europa la cultura del BIM. In particolare il progetto prevede l’introduzione dei criteri di performance energetica nel BIM e si rivolge ai professionisti e ai tecnici esperti del settore edile quali pubbliche amministrazioni coinvolte nei processi autorizzativi, progettisti che lavorano nelle varie fasi del ciclo di vita di un immobile, costruttori e installatori, proprietari e gestori degli immobili, pubblici e privati.
Come sottolineato da Anna Moreno, ricercatrice ENEA coordinatrice del progetto: “Il BIM, modello digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio durante il suo ciclo di vita, è probabilmente da considerare come una rivoluzione per l’industria edile: consente a professionisti e tecnici di dialogare e di condividere i diversi processi relativi alla manutenzione, alla gestione e alla riqualificazione degli immobili, riducendone i costi, l’impatto ambientale e migliorandone il comfort e la sicurezza. Nel caso di Net-UBIEP il focus è sulla formazione per la progettazione ad alta efficienza energetica, che coinvolgerà anche la PA in molti casi non ancora in grado, in diversi paesi europei, di gestire i processi autorizzativi di un modello digitale. Altri due progetti europei sul BIM, associati a Net-UBIEP, saranno avviati il prossimo settembre con l’obiettivo finale di definire per il settore edile delle linee guida da attuare in tutta l’Europa”.
Oltre ai target direttamente coinvolti, le linee di intervento del progetto prevedono il coinvolgimento come “partner associati” di altri soggetti che operano nel settore dell’edilizia. Si guarda soprattutto alle ESCO o agli istituti finanziari che potranno aver maggiore certezza dei tempi di ritorno degli investimenti con la progettazione BIM, o anche alle assicurazioni per la possibile riduzione del numero di incidenti per gli edifici costruiti e gestiti in BIM. Net-UBIEP è dunque interessato ad instaurare un dialogo e un’ampia collaborazione con professionisti, tecnici, aziende della filiera edile, per creare una rete nazionale di partner associati.
Per avere maggiori informazioni e associarsi al progetto è possibile consultare il sito www.net-ubiep.eu, disponibile a breve, o scrivere a anna.moreno @enea.it. Una sintesi del progetto è disponibile a questo link.

