Il tema centrale della tesi riguarda la valutazione della sostenibilità di scelte progettuali volte al risparmio energetico. Sono diversi gli strumenti utili ad affrontare questa tematica e una di queste è rappresentato dalla Cost Optimal Analysis, definita come una metodologia attraverso la quale è possibile individuare il miglior livello di prestazione energetica in funzione dei costi. Si tratta quindi di fondere la sfera economica con quelle energetica ed ambientale. L’obiettivo è quello di effettuare scelte di risparmio energetico ottimizzando i costi. Da un punto di vista pratico, la cost optimal consiste nel creare una serie di alternative progettuali concepite come combinazioni di diverse soluzioni tecnologiche ed impiantistiche. Queste andranno poi sottoposte ad analisi energetiche ed economiche valutandone la prestazione lungo il loro ciclo di vita. In questa maniera è possibile valutare gli effetti che la singola soluzione progettuale provoca sulla performance energetica ed economica dell’intero edificio. Questa procedura, se utilizzata sin dalle fasi preliminari della progettazione, richiede tempo e coinvolge molteplici ambiti progettuali. Una risposta a questo presupposto può essere data dall’adozione di nuovi strumenti di progettazione digitale come il Building Information Modeling (BIM).
