Perspective and the Blind

Per lungo tempo, risolvere il problema dell’accessibilità ai musei per per­sone con disabilità è stato sinonimo di abbattimento delle barriere archi­tettoniche. La disabilità visiva, al contrario di quella motoria, è stata infatti a lungo considerata una barriera naturale invalicabile quando associata all’arte. In effetti, viviamo in una società in cui una persona in situazione di disabilità – motoria o sensoriale – si trova ancora ad affrontare innumere­voli difficoltà nel quotidiano e il conseguimento di un’autonomia comple­ta è un traguardo ben lontano dall’essere raggiunto. Per di più, l’accessibi­lità museale, intesa come superamento delle barriere architettoniche, non è stata ovunque pienamente realizzata; è lecito, dunque, chiedersi se la necessità di rimuovere le barriere sensoriali per poter accedere al senti­mento estetico scaturito dall’interazione – in forma diretta o indiretta – con un manufatto artistico sia un obiettivo di importanza primaria per un cie­co. Eppure, i numerosi studi già presenti sul tema e l’interesse crescente verso lo stesso dimostrano che si tratta di un interrogativo legittimo e più che mai attuale. Per di più, entrare in relazione con il valore estetico di un’immagine artistica allena la facoltà interpretativa innescata dall’incontro tra dati sensoriali ed elaborazione intellettuale delle forme e dei loro significati; tale pratica permette di condividere codici – linguistici, tecnici e semantici – che arricchiscono la comunicazione e la condivisione tra persone vedenti e non vedenti. La principale difficoltà nel ripensare il rapporto tra il non vedente e l’opera d’arte visiva è racchiusa nella regola numero uno del costume del museo: guardare ma non toccare. Special­mente per ciò che concerne la pittura, i cui prodotti sono esclusivamente bidimensionali, una fruizione tattile delle opere originali resta, giustamen­te, un tabù e la mera descrizione verbale come misura compensativa trop­po spesso si rivela insufficiente; così, il problema dell’accessibilità per que­sto genere di opere risulta terribilmente complesso, e gli ostacoli che esso pone appaiono a tratti insormontabili.
Negli ultimi anni, però, le sfere della conoscenza, della rappresentazione e della comunicazione dei beni cultu­rali hanno assistito ad un progressivo incremento nell’utilizzo delle nuove tecnologie dell’ICT (Information and Communications Technology). L’acro­nimo ICT indica l’insieme delle diverse tecnologie (hardware, software, rete) che consentono la gestione delle informazioni codificate in forma di­gitale e l’insieme di servizi a valore aggiunto che creano i presupposti per un effettivo valore d’uso per gli utenti”. Virtual Reality, Virtual Archaeolo­gy4, Augmented Reality, Video Mapping, Laser Scanning, H-BIM, rilievo con l’ausilio di droni, ricostruzioni 3D, interfacce evolute per l’interazione, ecc., sono la nuova frontiera della ricerca5 ed il settore ha raggiunto una maturità tale da mostrarci continuamente nuove, sempre più fluide, crea­tive ed innovative applicazioni rivolte ad un vasto numero di utenti con esigenze e aspettative diverse.

Download

 

 

mm

Giornalista della redazione di BIMportale, professionista della comunicazione e del marketing per il settore AEC – Architetture Engineering & Construction. Ha lavorato per molti anni nell’editoria B2B dirigendo una delle principali testate specializzate per l’industria delle costruzioni, per la quale è stato autore di numerosi articoli, inchieste e speciali. Durante questa lunga esperienza editoriale ha avuto modo di vivere e monitorare direttamente l’evoluzione del settore e la sua continua trasformazione, lavorando a stretto contatto con i principali protagonisti del mercato: imprese edili, progettisti, committenti, produttori. Su tali premesse nel 2007 ha fondato l’agenzia di comunicazione e marketing Sillabario, che si occupa delle attività di comunicazione e ufficio stampa di importanti marchi industriali del settore delle costruzioni.


Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial