Reinventing Construction è il convegno organizzato da The Next Building – DBInformation con il patrocinio del Politecnico di Milano, nella storica aula Rogers, in via Ampère, 10, il 30 novembre prossimo: un’occasione di riflessione e approfondimento sul futuro delle costruzioni in Italia, e una giornata di relazioni autorevoli, dibattito e confronto dedicati al tema dell’innovazione per l’architettura e per l’edilizia, dalla fabbricazione digitale all’off site. Organizzato dalla rivista The Next Building, il convegno, per il livello dei contenuti, l’autorevolezza dei relatori e la qualità degli interventi ha ottenuto il patrocinio del Politecnico di Milano e della Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia. L’evento si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, e riconosce 5 CFP agli architetti e 3 CFP agli ingegneri.
Nel corso della giornata si avvicenderanno relatori di estrazione accademica e professionale – industrial designer, progettisti, ingegneri strutturisti e architetti che si confronteranno sulla fase di transito che sta conoscendo il Costruire: l’edilizia “vecchia maniera” non è più economicamente sostenibile e il cantiere diventa l’ambiente dell’assemblaggio delle componenti messe a punto e prodotte in fabbrica. Computational Design, Fabbricazione Digitale, Form Finding, BIM e Off Site sono le parole chiave intorno alle quali ruoteranno gli interventi, fortemente ancorate alla realtà con esemplificazioni e case history indicando, attraverso testimonianze autorevoli, il cambiamento in corso accessibile per tutte le scale e i livelli della progettazione.
In particolare il convegno The Next Building Reinventing Constructionoffrirà ai partecipanti una chiara fotografia di come l’off site sia una spontanea evoluzione del processo di trasformazione e il cantiere sia diventato luogo di assemblaggio di componenti prodotte industrialmente: è questa la vera rivoluzione, la direzione dell’edilizia più evoluta che guarda al digitale e all’industrializzazione e applica soluzioni ispirate all’automazione robotizzata e all’artigianato evoluto. Ai partecipanti verrà anche offerta l’opportunità di conoscere esperienze significative, raccontate da testimonial autorevoli, coinvolgendo tecnologie e materiali diversi.
Per informazioni e iscrizioni, consultare questo link.
