In questa tesi sono stati trattati due argomenti apparentemente indipendenti l’uno dall’altro, ma che, come vedremo troveranno un unico filo conduttore. L’idea che mi ha portato ad analizzare la tecnologia BIM (Autodesk Revit), e un software di analisi termica dinamica (Autodesk Ecotect Analysis) risiede nell’aspetto termico del fabbricato e nell’innovazione che queste due tecnologie stanno portando nel mondo del lavoro. Ponendo l’attenzione sul flusso di lavoro in un ambito progettuale, ci rendiamo conto che questo è composto da diverse fasi e che ognuna di queste necessita una nuova impostazione del progetto. Analizzando nello specifico la procedura relativa alle analisi termiche di un fabbricato, normalmente avremmo dovuto ricreare tutte le stratigrafie dei componenti verticali e orizzontali del fabbricato, escludendo poi aspetti importanti come l’analisi solare, l’orientamento, la forma, il contesto urbano, le variazioni di temperatura giornaliere, la ventilazione etc.
