Saranno in tutto dodici le tipologie di corsi organizzati dal Collegio provinciale presieduto da Eugenio Rizzo in collaborazione con esperti di Università del Salento, Asl di Lecce (Spesal) e Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Tra le novità un corso sulla progettazione di edifici a “consumo zero” e sul nuovo modo di progettare con il BIM. Progettazione di edifici a “consumo zero”, certificazione energetica e di sostenibilità ambientale, sicurezza nei cantieri e prevenzione incendi: sono questi i principali temi al centro del nuovo Programma dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento e di abilitazione professionale varato per il 2017 dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Lecce, presieduto da Eugenio Rizzo. I percorsi formativi si rivolgono agli iscritti all’Albo, ma sono aperti anche a professionisti esterni. Il calendario degli incontri prevede numerosi appuntamenti, ad iniziare da marzo, e le iscrizioni sono aperte. Dodici in tutto le tipologie di corsi programmati dal Collegio, con la collaborazione di esperti dell’Università del Salento, della Asl di Lecce (Spesal) e del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Un ricco ventaglio di opportunità, incentrato sull’obiettivo della crescita delle competenze professionali dei geometri alla luce delle novità normative e delle esigenze di sviluppo del territorio. Saranno organizzati anche corsi per tecnici specializzati in acustica ambientale, in progettazione di impianti fotovoltaici e in progettazione di sistemi domotici per gli ambienti domestici e gli edifici. Tra le novità del programma 2017, anche il corso di approfondimento sul nuovo modo di progettare con il Building Information Modeling, avviato a gennaio. Tutte le lezioni si terranno a Lecce nella sala convegni del Collegio dei geometri, in via Duca degli Abruzzi 49.
