Dopo il successo riscontrato dalla prima edizione torna DIGITAL&BIM ITALIA 2018, la prima e unica iniziativa nazionale dedicata esclusivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione, che quest’anno avrà luogo a Bologna nella prestigiosa cornice del Saie.
Anche questa seconda edizione coinvolgerà tutti gli attori della filiera che in questi dodici mesi hanno sperimentato, testato e presentato nuove tecnologie e sistemi digitali per il settore delle costruzioni. DIGITAL&BIM Conference Lab, in particolare, proporrà un intenso programma di eventi, iniziative e workshop con l’obiettivo di fare il punto sul tema “Digital”, mostrare come utilizzare soluzioni e sperimentare direttamente strumenti, software, device, realtà virtuale e piattaforme utili per i professionisti delle costruzioni. Incontri, seminari, informazioni tecniche e formazione professionale con figure chiave del settore offriranno uno sguardo a ciò che il futuro potrebbe riservare al comparto, presentando casi ed esempi emblematici sia dall’Italia che dall’estero.
Commentando questa seconda edizione dell’evento Angelo Ciribini, Professore Ordinario presso l’Università di Brescia e Coordinatore scientifico di DIGITAL&BIM Conference Lab, ha in particolare sottolineato come l’evento, sin dalla sua prima edizione svoltasi nel 2017, “intendeva proporsi da fattore sistemico di aggregazione e di convergenza delle rappresentanze e degli attori del settore delle costruzioni. Ciò accadeva in virtù del fatto che la digitalizzazione è fenomeno che funge da catalizzatore della nuova cultura industriale – quarta rivoluzione industriale, 4.0 – del comparto e di ricomposizione della filiera. Rispetto allo scorso anno, a fronte di una accresciuta consapevolezza del tema da parte di molti operatori, emergono due fattori decisivi: la coscienza che il dato computazionale si erge a principale generatore nella catena del valore, e la necessità di fare seguire alle promesse entusiasmanti esiti misurabili. Per questa ragione il dato, producibile, acquisibile, modificabile, cancellabile, proposto anche attraverso la presentazione di esempi nazionali ed internazionali, assurge a leit motiv della Conferenza Internazionale, ma anche dei Lab e dei Workshop ospitati da questa edizione 2018. DIGITAL&BIM ITALIA, tanto più nel contesto storico del SAIE, si propone dunque come luogo in cui, oltre a mostrare esempi ed eccellenze nazionali ed internazionali, si possa evocare la possibilità di concepire politiche e strategie industriali che siano consce delle potenzialità e dei limiti che la digitalizzazione propone e, forse, impone“.
