L’utilizzo del BIM nella progettazione delle opere civili si sta sempre più diffondendo e sviluppando, ma per quanto riguarda le Infrastrutture è ancora parecchio in ritardo. Questa tesi nasce con lo scopo di individuare delle metodologie BIM che possano essere applicate alle Infrastrutture, focalizzando l’attenzione sul tema della gestione e manutenzione dell’opera. L’auspicio è quello di poter accrescere le conoscenze in un ambiente, quello dell’infraBIM, che seppur lentamente, si sta sempre più diffondendo. L’obiettivo sarà dunque quello di cercare di sfruttare le potenzialità che il settore ha da offrire e di cogliere i benefici a breve e lungo termine di ciò che rappresenta il futuro della progettazione, costruzione e gestione delle Infrastrutture.
