In un contesto di generale cambiamento anche la filiera delle costruzioni vive una fase fortemente caratterizzata da una crescente attenzione verso la digitalizzazione. È in questo ambito che progettisti, committenti, imprese e produttori di materiali, tecnologie e soluzioni debbono fare i conti con il BIM, ovvero con un nuovo modello di gestione del processo costruttivo. La centralità del BIM nei percorsi di aggiornamento formativo, così come nell’approccio all’edilizia contemporanea, è dimostrata dal numero sempre maggiore di iniziative volte a far conoscere le sue potenzialità e i suoi vantaggi, attraverso best practice e concrete applicazioni.
In questo ambito, One Team presenta la terza edizione della sua annuale BIM Conference Roma, in programma il prossimo 8 maggio presso l’Università degli studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura, in collaborazione con l’ateneo e Civiltà di Cantiere.
Il programma della giornata prevederà in particolare il seguente calendario di interventi:
9.30 INTRODUZIONE
PAOLA MARRONE | Professore ordinario tecnologia dell’architettura – Dipartimento di Architettura – Università degli Studi ROMA TRE
ALFREDO MARTINI | Direttore di Civiltà di Cantiere
9.45 IL BIM NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE DELLE COSTRUZIONI ITALIANE
– Il BIM nell’età dell’obbligo – RICCARDO PEREGO | CEO, One Team
– Il BIM prossimo venturo: i prossimi capitoli della norma UNI 11337 – ALBERTO PAVAN | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – Politecnico di Milano
– L’ecosistema BIM: i portali con i cataloghi dei componenti per le costruzioni – NINO MAZZA | Country Manager, TraceParts
10.30 VALORIZZARE LE COMPETENZE
– Formazione, ricerca e professione. Applicazioni della tecnologia BIM – ALBERTO RAIMONDI | Dipartimento di Architettura, ricercatore in tecnologia dell’architettura – Università degli Studi ROMA TRE
– La certificazione del personale e dei sistemi di gestione – LORENZO ORSENIGO | Direttore Generale, ICMQ spa
11.00 PROGETTARE E COSTRUIRE CON IL BIM
– Il BIM per le opere marittime: il progetto “Marina di Gaeta” – MATTEO SIMIONE | BIM Manager e MARIELLA COSIMI | Direttore tecnico, React Studio
– Riqualificazione e trasformazione dell’“ex collegio Santa Lucia in Palestrina” – MARCO MAGAGNINI e MARCO TEOFILI | BIM Manager, FUTURA Technologies
– Utilizzo del BIM per le gare dell’alta velocità Napoli-Bari: simulazioni di cantiere, metodi costruttivi e stima dei costi di realizzazione – NICOLA SERVIDEI | Area Pianificazione Gare e Metodi, Pizzarotti & C.
12.00 IL BIM INTEROPERABILE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE
– Il BIM ovunque: dall’architetto al cliente, passando dal cantiere – DAVIDE MADEDDU | BIM Manager & AEC Technical Specialist, One Team
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare questo link.
